Anita Camarella

camarella

Anita Camarella

Avviata fin da piccolissima alla musica, dall'età di 10 anni si dedica allo studio del violino per 9 anni, conseguendo il Diploma di Teoria e Solfeggio e la Licenza di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio 'A. Vivaldi' di Novara.

Nel 1987 si avvicina alla pratica del canto studiando tecnica prettamente classica presso il Civico Liceo Musicale di Varese.
Inizia la sua carriera concertistica molto precocemente e all'età di 13 anni entra a far parte del Coro Polifonico 'Santa Maria del Monte' specializzato in Musica Sacra Rinascimentale e Moderna, con il quale collaborerà per sei anni esibendosi in numerosi concerti in Italia e all'estero.
Approfondisce la sua conoscenza dello strumento vocale grazie allo studio del canto barocco presso la Sezione di Musica Antica della 'Civica Scuola di Musica' di Milano e frequentando corsi di perfezionamento dedicati specificatamente alla musica profana e popolare del XV sec.
Nel 1993 è fra i membri fondatori del gruppo medioevale 'Florilegio Ensemble' specializzato nella musica del XV secolo, con il quale - nei successivi sette anni - si è esibita in numerosi concerti e rassegne in Italia e in Europa come voce solista e strumentista (viella e micanon).
Si avvicina alla vocalità jazz grazie all'insegnamento di alcune fra le più rappresentative cantanti italiane e nel 1997 consegue il Diploma di Canto Moderno presso il N.A.M.M. 'Nuova Accademia di Musica Moderna' di Milano (diploma riconosciuto dalla Regione Lombardia).
Ricerca e sviluppa in seguito uno studio prevalentemente anatomico e fisiologico della voce grazie al metodo scientifico "Voice Craft" di Jo Estill e frequentando molteplici corsi di specializzazione riguardanti la Fisiologia vocale, Pedagogia, Estetica vocale moderna e Tecnica vocale corale moderna.
Da oltre 20 anni è presente sulla scena musicale e con la sua grande e particolare versatilità vocale è stata protagonista in prestigiosi festival e rassegne in Italia, Europa e Stati Uniti.
Nell'arco della sua pluriennale attività concertistica si è esibita in alcuni luoghi fra i più importanti e rinomati (fra i quali il Ryman Auditorium di Nashville) e accanto ai più grandi nomi dell'attuale panorama musicale e chitarristico (Tommy Emmanuel, Muriel Anderson, Frank Vignola, per citarne alcuni).
Ha al suo attivo l'incisione di 6 CD che spaziano dalla polifonia sacra rinascimentale e moderna, alla musica profana e popolare del XV secolo, fino allo swing italiano anni '40 (di cui l'ultimo è stato premiato con il "LadyLake Music Indie Awards" come miglior album 2013 in U.S.A.).
Dal 2000 è impegnata in un progetto in Duo con il chitarrista Davide Facchini tenendo concerti e tournée in tutta Italia, Europa, nord Africa e Stati Uniti e con il quale è impegnata da oltre 10 anni nella ricerca storico-musicale del genere musicale denominato Swing Italiano.
Musica tratta dalle loro incisioni è stata trasmessa da Radio di molteplici paesi come Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Brasile, Sudafrica, Tunisia, Portogallo, Francia, Ungheria, Bosnia & Erzegovina, Croazia e Italia.
Dal 2007 è ideatrice e responsabile del metodo Vox Master©, Metodo di Formazione Professionale per Insegnanti di Canto Moderno.
Da quasi 20 anni svolge regolarmente attività didattica e workshop dedicati a diversi aspetti dell'utilizzo della voce nell'ambito della musica moderna presso diverse scuole di musica, e collabora come consulente vocale presso Cori e Gruppi Vocali.

Incisioni:

1994 "Habitavit in Nobis"
con il coro di polifonia sacra rinascimentale e moderna "Santa Maria del Monte". (Ed. Rugginenti)

1997 "Florilegio Ensemble, la musica nel '400 italiano"
con l'omonimo gruppo di musica profana e popolare del XV secolo.

1999 "Beatles for trio" con il "Trio Chitarristico di Varese". (Ed. Niccolò)

2000 "O Tempo Bono"- Musica della Corte Aragonese di Napoli con il gruppo "Florilegio Ensemble". (Ed. Simphonìa)

2002 "Quei motivetti che ci piaccion tanto" - Omaggio allo Swing Italiano anni '40
con il chitarrista Davide Facchini (e con la partecipazione di Raf Montrasio, chitarrista del sestetto storico di Renato Carosone).

2013 "La famiglia canterina"- Nuovo omaggio allo Swing Italiano anni '40
Premiato con il "LadyLake Music Indie Awards" come miglior album 2013 in U.S.A.
con il chitarrista Davide Facchini – ospiti d'eccezione: Franco Cerri e Raf Montrasio.

Ass. Culturale L'Aereoplano

Via XXIV Maggio 34/36, S.Vittore Olona (MI)

Informazioni: 334 73 78 074 (Isabella Beltramini)

 


 

Contattaci via email compilando il form di contatto

Gallery