Insegnante: Anita Camarella
1) La Respirazione:
- conoscenza delle zone corporee interessate;
- applicazione di esercizi pratici.
2) Uso della respirazione nell'emissione dei suoni.
3) Fisiologia del canto:
- conoscenza anatomica base dell'apparato fonatorio;
- fisiologia della corretta fonazione delle vocali.
4) L'appoggio:
- conoscenza delle zone corporee interessate;
- applicazione pratica.
5) La direzione del suono:
- conoscenza delle zone corporee interessate;
- applicazione pratica.
6) La postura.
7) Vocalizzi atti ad affrontare i problemi di base delle prime fonazioni coordinate e consapevoli:
- respirazione;
- coordinamento dei processi muscolari nell'emissione dei suoni;
- l'intonazione;
- pronuncia e corretta emissione delle vocali primarie.
8) Principi base della dizione della lingua italiana e inglese necessari per una corretta esecuzione dei brani scelti.
9) Esecuzione di brani che permettano l'applicazione delle nozioni acquisite.
REPERTORIO
Nell'arco dei 5 anni di studio verranno selezionati diversi brani, tratti da generi musicali eterogenei, atti alla formazione del repertorio di ogni singolo allievo.
La scelta avverrà in concordanza con le inclinazioni dell'allievo stesso e in base al loro grado di difficoltà, in modo da permettere un'adeguata applicazione delle nozioni acquisite nell'arco degli anni di studio:
Corretto uso della tecnica, in tutte le sue forme;
Lettura;
Principi base della dizione della lingua italiana e inglese;
Analisi testuale;
Dinamiche;
Variazioni melodiche;
Scomposizioni ritmiche;
Improvvisazione (ove richiesta dal genere musicale);
Corretta interpretazione stilistica;
Ricerca e sviluppo di uno stile personale.
1) Fisiologia del canto:
- la laringe;
- il palato molle;
- la rifrazione sonora.
2) Il passaggio di registro.
3) Il vibrato.
4) Vocalizzi di media difficoltà:
- la presa sonora;
- pronuncia e corretta emissione delle vocali secondarie;
- sviluppo della memoria uditiva;
- le false corde vocali;
- intonazione e corretta emissione di intervalli più ampi.
5) L'articolazione.
6) Agilità vocale.
7) Esecuzione di brani che permettano l'applicazione delle nozioni acquisite.
1) Fisiologia del canto:
- il risuonatore;
- il collo.
2) I timbri e le differenti tipologie di fonazione vocale:
- caratteristiche generali.
3) Vocalizzi di medio-alta difficoltà:
- le consonanti primarie;
- sviluppo dell'estensione;
- approfondimento del passaggio di registro;
- sviluppo del vibrato.
4) Le dinamiche.
5) Analisi del testo.
6) Ritardi ed anticipi.
7) Esecuzione di brani che permettano l'applicazione delle nozioni acquisite.
1) Fisiologia del canto:
- la faringe;
- la schiena;
2) Sviluppo dei timbri e di alcune differenti tipologie di fonazione vocale.
3) Vocalizzi di medio-alta difficoltà:
- impostazione di acuti e bassi;
- le consonanti secondarie;
- approfondimento del lavoro sulle dinamiche.
4) Scomposizioni ritmiche.
5) Variazioni melodiche.
6) Corretta interpretazione stilistica.
7) Ricerca di uno stile personale.
8) Esecuzione di brani che permettano l'applicazione delle nozioni acquisite.
1) Impostazione approfondita di una o più fonazioni vocali (scelte secondo i gusti e le capacità espresse dall'allievo):
- conoscenza anatomica della/e fonazione/i vocale/i interessata/e;
- applicazione di esercizi specifici.
2) Vocalizzi di alta difficoltà:
- corretto utilizzo della "voce piena" e della "voce girata";
- agilità vocale;
- corretto utilizzo dei timbri;
- sillabe e dittonghi;
- verifica della corretta applicazione di tutte le nozioni acquisite.
3) Improvvisazione.
4) Corretta interpretazione stilistica.
5) Ricerca e sviluppo di uno stile personale.
6) Esecuzione di brani che permettano l'applicazione delle nozioni acquisite.
7) Verifica della corretta applicazione di tutte le nozioni acquisite durante il percorso formativo.
Via XXIV Maggio 34/36, S.Vittore Olona (MI)
Informazioni: 334 73 78 074 (Isabella Beltramini)
Contattaci via email compilando il form di contatto